
Dal confronto di 2 indagini rispettivamente del 1958 e 2014, emerge un sostanziale cambiamento nei gusti degli italiani: oggi chi beve birra, anche se non regolarmente, rappresenta l’80% della popolazione contro il 5% registrato negli anni 50.
Nel ‘58 bere la birra era un modo per dissetarsi o per apprezzarne il gusto particolare; oggi gli italiani, sempre più amanti del suo gusto, apprezzano la birra come abbinamento a particolare cibi.
Se negli anni ’58 il consumo di birra avveniva quasi esclusivamente nei locali pubblici, oggi la dimensione casalinga ha assunto un valore di rilievo.
Pur essendo aumentato negli anni il consumo di birra, non si può trascurare l’altra faccia della medaglia: nel ’58 a 2 italiani su 5 non piaceva la birra e 1 su 5 preferiva il vino. Anche oggi 1 italiano su 4 non la beve, ma per quale motivo?
Inoltre il consumo di birra durante le stagioni si è di gran lunga omogeneizzato, da un consumo prevalentemente estivo, circa l’88% si è passati ad un 50% e il restante distribuito nelle altre stagioni.
La ricerca è stata svolta attraverso l’app di Doxa Roamler