Venerdì 10 alle 10, pad. 30
COSMOFARMA REAZIONE: IL BAROMETRO FARMACIA
I modelli di farmacia post-Covid, la nuova relazione tra farmacia e paziente, la sanità del territorio e il ruolo potenziale della farmacia, il digital nella comunicazione dalla classe medica al paziente/cliente. Sono questi i principali temi oggetto del Barometro della Farmacia Italiana, l’annuale studio condotto da Doxa Pharma che verrà presentato in occasione di Cosmofarma ReAzione. L’evento di presentazione dell’indagine, sponsorizzato da BD Rowa, venerdì 10 settembre alle ore 10 nella Sala Meeting in Farma – Pad.30.
Il barometro di quest’anno offre uno spaccato sull’intero mondo italiano delle farmacie, il business, le tendenze, le aspettative, con l’obiettivo di fotografare la farmacia post-Covid. A più di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria, è importante osservare come questi mesi abbiano cambiato le relazioni anche in ambito sanitario. Per quanto riguarda la farmacia, se da un lato il rapporto col cliente/paziente ha assunto una nuova centralità anche in area consulenza/consiglio, spesso in sostituzione di una relazione con la classe medica distante e difficile da organizzare, dall’altro non sono mancate alcune difficoltà per i farmacisti italiani nel concretizzare in modo operativo il proprio ruolo nella sanità del territorio, il rapporto col paziente e l’utilizzo proattivo del digital e della comunicazione a 360°. L’indagine si è posta l’obiettivo di fotografare i nuovi valori al centro della “farmacia post-Covid” e le opportunità per il sistema delle imprese nella relazione con la farmacia italiana lungo il continuum prodotto-relazione-servizio.
A tal proposito, sono stati intervistati 400 responsabili/titolari di farmacia, distribuiti in maniera rappresentativa su tutto il territorio nazionale, attraverso delle interviste CAWI,
con questionario semi strutturato della durata di circa 20-25 minuti. La rilevazione è stata effettuata nel mese di giugno 2021.
L’indagine inquadra innanzitutto lo scenario delle farmacie italiane: a partire dalla caratteristiche delle farmacie territoriali, passando per i numeri del personale, e fino alla clientela, con l’analisi del trend di crescita per il numero di clienti che frequentano settimanalmente la farmacia.
Ci si è interrogati poi sui prodotti e sui servizi attualmente offerti in farmacia e la loro importanza, sulle specializzazioni delle croci verdi, esaminate per settore e per patologia, sugli investimenti in termini di formazione sia per il responsabile sia per i collaboratori.. Spazio anche al digitale, con un’analisi di quali modifiche la pandemia abbia influenzato sul sito internet della farmacia e come è cambiata in questi mesi la percezione del canale internet.
Tra gli altri dati esaminati: la relazione dei farmacisti con il mondo medico, e il ruolo della farmacia nella gestione della compliance; il valore del tempo in farmacia, come si suddivide il tempo del farmacista oggi e come il titolare vorrebbe che fosse la scansione; quali sono i desideri dei farmacisti per la farmacia di domani.
Infine, sono stati esaminati la segmentazione del mondo delle farmacie territoriali, con l’individuazione, attraverso un’analisi di cluster, di quattro diverse “tipologie” di farmacia, e l’impatto del Covid-19 sul mondo della farmacia.